La sindrome del “E se poi…?”
Avete presente quella vocina interiore che, anche quando tutto sembra andare a gonfie vele, vi sussurra: “E se poi inciampi sui lacci delle scarpe e cadi rovinosamente davanti al capo?”. Ecco, quella è la vostra amica (nemica) negativity bias, una specie di allarme anti-felicità tarato sul disastro.
Perché siamo calamite per i problemi?
Il nostro cervello è un po’ come un detective ossessionato dai casi irrisolti: adora scovare i problemi, anche quelli che non esistono. Questa tendenza ha radici antiche, quando i nostri antenati dovevano stare all’erta per sopravvivere. Ma oggi, nel comfort delle nostre case, questa abitudine si traduce in ansie ingiustificate e malumori cronici.
Dalla tragedia alla commedia: il metodo APPO
Niente paura, c’è una cura! Proviamo ad affrontare il negativity bias con un pizzico di ironia e il metodo APPO:
* Aspirazione: Immaginate di avere un aspirapolvere per i pensieri negativi. Quando la vocina interiore comincia a lamentarsi, “aspirate” quei pensieri e metteteli da parte.
* Problema: Analizzate il problema con distacco. Davvero il rischio di cadere è così catastrofico? O forse, anche se succedesse, vi fareste una risata e il capo vi apprezzerebbe per il vostro senso dell’umorismo?
* Progetto: Trasformate il problema in un progetto. Invece di temere la caduta, immaginate di diventare campioni di parkour. Allenatevi a superare ostacoli immaginari e trasformate la paura in una sfida divertente.
* Opportunità: Ogni problema è un’opportunità nascosta. La prossima volta che la vocina interiore vi assilla, ringraziatela per avervi avvisato (anche se in modo esagerato) e cercate il lato positivo della situazione.
La vita è una commedia, non una tragedia
Ricordate, la vita è troppo breve per sprecarla a preoccuparsi di “E se poi…”. Con un po’ di autoironia e il metodo APPO, possiamo trasformare il negativity bias in una fonte di comicità e affrontare la vita con un sorriso.
Questo video ci potrà essere utile. Iscriviti al canale YouTube…
Scopri di più da La tua crescita personale con il metodo APPO (VIP)
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.